In offerta!

Monografia • Crimasso: La Dolce Vita

27,44 IVA Incl.

In quest’opera l’artista raccoglie una serie di opere ispirate a La dolce vita di Federico Fellini, con una tale armonia, da entrare di diritto nel frame accanto
a Marcello Mastroianni e Anita Ekberg, quasi a rivivere con loro i momenti di una vita dolce.

900 disponibili

COD: BK-DV-1 Categoria:

Descrizione

Il volume “Crimasso, la Dolce Vita” a cura di Piero Mascitti e Laura Pacelli, è dedicato al centenario dalla nascita di Fellini e ai 60 anni dall’uscita nelle sale cinematografiche del suo film più emblematico “La dolce vita”. Il libro, corredato da 100 opere dell’artista Crimasso, raccoglie le figure iconiche di Marcello Mastroianni e Anita Ekberg, traendo ispirazione dalle scene indimenticabili del film.
Il volume di 236 pagine, curato dallo storico braccio destro di Mimmo Rotella: Piero Mascitti e da Laura Pacelli, edito dalla Casa Editrice Rubbetino, dal progetto grafico di Dario Zannier è arricchito, oltre che dalla presentazione dei curatori, dagli interventi di personaggi del mondo dell’arte e soprattutto del cinema e dello spettacolo, legati, ognuno a suo modo, a Federico Fellini: da Mimmo Calopresti a Rino Barillari (The King of Paparazzi), da Vincenzo Mollica a Claudio Coccoluto . Oltre ai summenzionati, anche i testi di Ivan Cardamone, Jurij Zivago, Ghislain Mayaud, Paride Leporace, Filippo Veltri, Sergio Dragone, Margherita Bordino, Marcello Jori, Jean-Francois Pugliese, Giorgia Alcaro, offriranno al lettore una visione variegata sui vari contesti inerenti al successo felliniano.

Sognatore, emotivo, impulsivo. Cristian Mancuso, in arte Crimasso, ha tutto quello che si addice a un giovane della sua età. Con qualcosa in più. “Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ma ci sono altri che con l’aiuto della loro arte e della loro intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole”, sosteneva Pablo Picasso. E Cristian è tra questi. Nato a Zurigo, in Svizzera, nel 1998, a 13 anni si trasferisce in Italia con la famiglia nel paese d’origine, in Calabria. Un cambiamento che determinerà per sempre il suo destino. «A tempo perso ho cominciato a lavorare a un fumetto di supereroi e, mentre disegnavo il personaggio principale, la cosa mi è sfuggita di mano. Il risultato era qualcosa di esteticamente caotico, ma al tempo stesso armonioso.

Un percorso artistico quello di Crimasso non senza ostacoli. L’incontro decisivo con Piero Mascitti a 16 anni con cui, 5 anni dopo, ci saremmo ritrovati per iniziare un percorso insieme, lui come mio mèntore, io come la sua giovane promessa nell’arte.

Nel 2020 la celebrazione del centenario della nascita di Federico Fellini con i 60 anni dalla proiezione del film La dolce vita. «Non l’avevo mai visto prima e mi ha entusiasmato, soprattutto per lo stile così realistico e vero». Emozioni che anche un giovane come lui riconosce come indelebili nel tempo. Da qui l’adesione al progetto della mostra e della monografia dedicata al capolavoro felliniano, ideata da Piero Mascitti e dalla giornalista Laura Pacelli, che ne ha curato i testi. Una consapevolezza che lo ha portato anche a esporre nel 2019 la sua prima mostra personale, all’interno del Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro dove, tra l’altro, è iniziata la collaborazione con Mascitti.

Piero Mascitti Storico braccio destro di Mimmo Rotella, catanzarese di origine e figlio del mondo, è un manager instancabile nell’arte e nella cultura. Vive tra Milano e Catanzaro. Allievo di Mario Foglietti,
ha lavorato al Tg1 e poco più che ventenne è riuscito
a fare intervistare Nelson Mandela. Ha prodotto docufilm con Mimmo Calopresti e realizzato decine di documentari per Sky Arte. Ha ideato il premio Fondazione Rotella e scritto libri tradotti anche in lingua russa.

Laura Pacelli Laureata in Scienze della Comunicazione alla facoltà di Lettere e Filosofia con una tesi in Semiotica, inizia la sua carriera come fotografa.
Dopo alcune esperienze da insegnante in Visual Arts e Fashion, collabora come fotoreporter con l’agenzia Grazia Neri di Milano, per poi decidere di dedicarsi interamente alla scrittura. Giornalista professionista, ha collaborato con diverse case editrici quali Mondadori e Hearst. A oggi è caposervizio per Edizioni Condé Nast per cui si occupa principalmente di arte, moda e lifestyle.

Informazioni aggiuntive

ISBN

978-88-498-6548-6

Numero Pagine

236

Formato

21 X 24cm

Collana

varia